Consulenza alle famiglie
Ha come finalità il prendersi cura delle relazioni educative. Attraverso i colloqui si faranno emergere le criticità, i diversi punti di vista e le risorse, si farà luce sulle possibili trasformazioni volte a riequilibrare la relazione presa in considerazione.
Laureata in Scienze dell’Educazione (L-19) presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” nel 2007, ho lavorato per anni a contatto con i bimbi più piccoli negli Asili nido e nelle Scuole dell’Infanzia.
In seguito, lavorando con i minori e nel disagio, ho sentito la mancanza di una formazione ulteriore che mi potesse dare gli strumenti necessari alla progettazione di interventi il più possibile adeguati alle esigenze delle famiglie e del territorio. Ed è così che, a fine 2012, decido di intraprendere la Laurea Magistrale, iniziando il mio nuovo viaggio di formazione lavorando, studiando e diventando mamma di Edoardo e Federico.
È colui che si prende cura della relazione educativa e che, ascoltando con professionalità ed empatia, farà emergere le possibili trasformazioni volte a riequilibrare la relazione.
Facendo riferimento ad un modello educativo con elementi definiti, si analizzerà l’elemento, al fine di aggiustarlo, per far si che il meccanismo intero torni a funzionare.
Consulenza alle famiglie
Supervisioni pedagogiche ai Servizi Educativi e Formativi
Consulenze Scolastiche
Sostegno pedagogico a fanciulli e fanciulle nello studio e nella ricerca di un metodo di studio adeguato
Attività di Consulenze Tecniche di Parte (CTP)
Progettazione e realizzazione di interventi di sostegno familiare a seguito di diagnosi oncologiche e di malattie degenerative
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Inoltre, nell’informativa della cookie policy del nostro sito, trovi tutte le informazioni per disattivare i cookie in modo autonomo su qualsiasi tipologia di browser.
I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
La durata dei cookie è di 1 mese.
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web. Per attivare questi cookie, è necessario attivare i “Cookie Necessari”
Cookie attivi:
Analytics: Se desideri disattivare Google Analytics per il browser web in uso, scarica e installa il componente aggiuntivo che trovi qui.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Questi cookie sono necessari per permettere al tuo account social di interagire con il nostro sito. Servono ad esempio per farti esprimere il tuo apprezzamento e per condividerlo con i tuoi amici social. I cookie di social network non sono necessari alla navigazione.
Per conoscere e disabilitare i cookie di questi social ecco i rimandi alle singole policy:
Ogni browser offre metodi per limitare o disabilitare i cookie. Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie visitate i link appropriati: