Laureata in Scienze dell’Educazione (L-19) presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” nel 2007, ho lavorato per anni a contatto con i bimbi più piccoli negli Asili nido e nelle Scuole dell’Infanzia.
In seguito, lavorando con i minori e nel disagio, ho sentito la mancanza di una formazione ulteriore che mi potesse dare gli strumenti necessari alla progettazione di interventi il più possibile adeguati alle esigenze delle famiglie e del territorio. Ed è così che, a fine 2012, decido di intraprendere la Laurea Magistrale, iniziando il mio nuovo viaggio di formazione lavorando, studiando e diventando mamma di Edoardo e Federico.
Nel 2018 ottengo la Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi. L’argomento del mio elaborato scritto finale affronta la storia della figura dell’Educatore dai primi del ‘900 alla Legge di Bilancio del 2017, per poi focalizzarsi sulla dissertazione di un progetto di educazione sessuale con destinatari gli adolescenti afferenti ai Servizi di Educativa Territoriale del biellese e la sua relativa valutazione.
Nel 2020 inizio un Master di Consulenza Pedagogica (Form Action) il quale mi fornisce ulteriori strumenti teorici e basi pratiche per iniziare la mia carriera individuale e propormi come Consulente Pedagogica familiare e scolastica.
Da sempre a contatto con la malattia ed il conflitto, uno dei miei obiettivi è di supportare le famiglie tradizionali ed allargate, le bambine ed i bambini, i ragazzi e le ragazze, in alcuni momenti particolari della loro vita con empatia e competenza al fine di far loro superare tali avversità e complessità con serenità e consapevolezza.
Affascinata dai processi educativi e dalle dinamiche di gruppo, durante i primi mesi del 2021 mi iscrivo ad un corso Erikson per diventare supervisore pedagogico delle squadre di lavoro dei Servizi Educativi e Formativi.