La consulenza pedagogica in ambito familiare

La famiglia è un insieme complesso di relazioni in costante cambiamento e sviluppo. Ogni evento, come ad esempio la nascita di un figlio, una separazione, la crisi adolescenziale, una diagnosi, un lutto, può comportare una perdita di equilibrio della funzione genitoriale, fulcro della famiglia stessa.

La relazione educativa ed affettiva con i figli presenta ed è composta da diversi aspetti che interagiscono tra loro. Rendendo i genitori consapevoli, la consulenza ha la finalità di stabilire o ristabilire l’equilibrio della funzione genitoriale.

Attraverso un ascolto attivo e non giudicante, si analizzeranno le criticità espresse ricercando nuove modalità relazionali, nuovi punti di vista, per far emergere le risorse personali o di coppia e della relazione educativa esistente.

La supervisione pedagogica nei contesti educativi

La supervisione pedagogica offre supporto professionale al fine di monitorare la qualità dell’offerta educativa e formativa dei Servizi richiedenti.

Attraverso la creazione di uno spazio sia teorico che esperienziale, attivo e partecipato si intendono attivare processi riflessivi e costruttivi rispetto ai saperi acquisiti, alle attività svolte, agli spazi proposti e alle metodologie utilizzate.

Particolare attenzione viene data alle dinamiche di gruppo e relazionali della squadra educativa, con l’obiettivo di creare un clima di lavoro volto alla riflessione, per lo sviluppo della collaborazione e la gestione efficace ed empatica delle relazioni tra gli adulti e tra gli adulti a bambini.

La consulenza pedagogica: sostegno a bambini e ragazzi

Si propone un sostegno ai ragazzi di ogni età volto all’acquisizione di un metodo di studio efficace e adeguato ai propri stili di apprendimento.

Incontri genitoriali a tema

La società di oggi ci sommerge di informazioni, ma a volte occorre, fermarsi e dedicare del tempo ai temi che ci stanno più a cuore o che semplicemente ci riguardano personalmente.

Gli incontri hanno lo scopo di fornire un’informazione ad ampio raggio e di dedicare tempo alle riflessioni che ne derivano attraverso la creazione di uno spazio sicuro, non giudicante e caratterizzato dal confronto attivo tra i genitori partecipanti.

Gli incontri saranno sempre coordinati dalla pedagogista e, se necessario, da esperti del tema trattato.